L’area che unifica e razionalizza il patrimonio informativo legato ai dati territoriali e ai processi di gestione che ne regolano la trasformazione. Per raggiungere l’obiettivo il sistema si avvale delle componenti URBI:
L’integrazione con un viewer cartografico garantisce la georeferenziazione delle informazioni evidenziando sul territorio i processi di trasformazione in atto ed i relativi procedimenti amministrativi attivati. SARICA LE BROCHURES ATTIVITA' PRODUTTIVE PRATICHE EDILIZIE SUAP |
Il modulo SUAP consente di gestire i procedimenti amministrativi legati alle sportello unico per le attività produttive. Fa parte dell’area dedicata alla componente tecnico territoriale di Urbi e si articola in tre componenti principali:
Il modulo applicativo consente di gestire i procedimenti legati alle richieste inoltrate allo sportello unico per le attività produttive. Il modulo in oggetto si avvale di alcune componenti fondamentali per l’ottimizzazione del sistema di gestione che pur non costituendo dei prerequisiti, di fatto ne incrementano notevolmente le potenzialità. Soggetti La garanzia dell’univocità del soggetto all’interno della suite Urbi è elemento fondamentale per il monitoraggio delle relazioni tra cittadini-imprese e pubblica amministrazione (un soggetto è cittadino, contribuente oltre ad aver presentato delle pratiche come richiedente o come progettista, legale rappresentante, ecc.). Questo consente alle pubbliche amministrazioni una visione organica del soggetto fisico e/o giuridico. Anagrafe Edilizia È il sistema su cui si basa tutta la gestione dei dati territoriali del modulo di gestione del SUAP. Il progetto SUAP ne è l’emanazione applicativa attraverso la quale vengono gestite le caratteristiche dell’oggetto della richiesta. Il modulo anagrafe edilizia (opzionale), se attivato, consentirà il monitoraggio e la gestione dei processi di trasformazione degli oggetti territoriali sul territorio. Dematerializzazione A queste tre componenti è possibile abbinare i moduli trasversali opzionali, ma estremamente qualificanti: - Gestione documentale - Protocollo informatico Attraverso il workflow management che regola i processi decisionali, gli strumenti di comunicazione come firma digitale, UrbiSp@ce, PEC, sistemi di acquisizione on line dei documenti, è possibile realizzare una cooperazione “digitale” tra gli operatori della pubblica amministrazione e tra pubblica amministrazione e cittadini/imprese. Sistema Come in un mosaico per il quale ciascuna tessera contribuisce al disegno finale, la gestione del SUAP, abbinata ad altri moduli della suite Urbi relativi all’area tecnico territoriale e non (commercio, anagrafe edilizia o tributi e demografici) completa il quadro informativo territoriale dell’ente. La suite per le sue caratteristiche di scalabilità consente di confezionare la soluzione gestionale adeguata alle esigenze della pubblica amministrazione che attraverso un front end dedicato integrato nei SOL e sistemi di autenticazione differenziati (CRS, user, password e pin), rende fruibile molti servizi agli interlocutori esterni alimentando la trasparenza verso i cittadini e le imprese. |
We have received your information request. Our staff will answer you as soon as possible.
Contact us
By sending the message I declare that I have read and accepted the information at the Privacy link